Che cos'è GenICam? Il linguaggio universale per Machine Vision

GenICam (Generic Interface for Cameras) è uno standard global sviluppato e gestito dalla European Machine Vision Association (EMVA). La sua missione principale è separare la tecnologia delle interfacce delle Telecamere industriali (come GigE Vision, USB3 Vision, CoaXPress e Camera Link) dall'interfaccia di programmazione dell'applicazione utente (API).
In termini più semplici, fornisce un quadro comune per interagire con qualsiasi GenICam-compliant Telecamera, indipendentemente dal produttore, dalle caratteristiche specifiche o dalla tecnologia di interfaccia sottostante.

Table of contents
Il problema che GenICam risolve
Immagina un mondo in cui ogni marca di Telecamera richiede il proprio kit di sviluppo software (SDK) unico e codice proprietario per operazioni di base come l’impostazione dell’esposizione, l’acquisizione delle immagini o la modifica della risoluzione. Questo comporterebbe un enorme carico di lavoro per lo sviluppo, una flessibilità limitata e costi elevati per l’integrazione del sistema.
Come funziona GenICam: Componenti principali
GenICam elimina questo caos offrendo:
Vantaggi principali di GenICam
- Tempo e costi di sviluppo ridotti
- Interoperabilità migliorata
- Preparazione al futuro
- Esperienza utente semplificata
Telecamere industriali: progettate per l'ecosistema GenICam
La nostra ampia gamma di telecamere industriali, che include serie popolari come MERCURY2 (GigE Visione) e VENUS (USB3 Visione), è progettata con piena conformità GenICam.
Questo impegno verso GenICam significa che le nostre telecamere si integrano perfettamente in qualsiasi sistema di machine vision che rispetti lo standard. Che tu stia utilizzando un comune software di machine vision come Halcon, LabVIEW, o la tua applicazione personalizzabile, le telecamere VA Imaging "parleranno la stessa lingua", rendendo la configurazione e l’operatività estremamente semplici.
Utilizzo di telecamere industriali con GenICam: una panoramica pratica
L'integrazione della nostra Telecamera in un sistema basato su GenICam prevede tipicamente questi passaggi chiave:
1. Installa SDK e driver: Sebbene GenICam fornisca l'interfaccia universale, sarà comunque necessario installare lo specifico SDK e i driver (consulta la nostra pagina di download). Questo di solito include i file necessari del produttore GenTL (.cti) che consentono al tuo sistema di rilevare e comunicare con la Telecamera.
2. Verifica GenTL Provider: Dopo l'installazione, conferma che il provider GenTL sia riconosciuto dal tuo sistema. Questo spesso comporta la verifica delle variabili d'ambiente (come GENICAM_GENTL32_PATH o GENICAM_GENTL64_PATH) e l'assicurarsi della presenza dei file .cti.
3. Utilizza un GenICam Device Manager o Applicazione: La maggior parte delle piattaforme software di machine vision e degli SDK GenICam include un "GenICam Device Manager" o uno strumento simile. Questa utility ti consente di:
- Scopri Telecamere collegate: Rileva automaticamente tutte le Telecamere compatibili con GenICam collegate al tuo sistema.
- Accedi alle impostazioni del dispositivo: Esplora e modifica i parametri della Telecamera (esposizione, guadagno, risoluzione, formato pixel, ecc.) tramite un'interfaccia standardizzata. Queste impostazioni sono esposte tramite il file XML GenApi della Telecamera.
- Acquisisci immagini: Avvia lo streaming delle immagini e visualizza i feed live dalla Telecamera.
4. Programmazione con GenICam: Quando sviluppi applicazioni personalizzabili, utilizzerai l'API GenICam (spesso resa disponibile tramite l'SDK del fornitore della Telecamera o una libreria GenICam generica) per:
- Enumera dispositivi: Trova e seleziona la Telecamera desiderata.
- Apri e configura la Telecamera: Accedi e imposta vari parametri della Telecamera in base ai requisiti della tua applicazione. Grazie a SFNC, utilizzerai nomi di parametri coerenti.
- Avvia/Arresta acquisizione: Controlla il processo di acquisizione delle immagini.
- Ricevi dati immagine: Accedi ai buffer immagine grezzi dalla Telecamera per l'elaborazione.
GenICam e telecamere industriali: una combinazione potente
La combinazione della standardizzazione universale di GenICam e dell'impegno delle Telecamere industriali nella progettazione conforme delle Telecamere crea una sinergia potente per le applicazioni di machine vision. Questa collaborazione offre a integratori e sviluppatori la possibilità di:
Conclusione: Perché GenICam è essenziale per costruire sistemi di Visione robusti e a prova di futuro
In conclusione, GenICam è la spina dorsale dell'imaging industriale moderno e le telecamere industriali, adottando pienamente questo standard, offrono una soluzione convincente per una visione machine vision senza interruzioni e ad alte prestazioni.
Comprendendo i principi di GenICam e seguendo le migliori pratiche di integrazione, è possibile sfruttare appieno il potenziale delle telecamere e realizzare sistemi di visione robusti e a prova di futuro.